A.I.S.F. Sirmione 2014
Intervento del Dr. Sgiarovello a Sirmione domenica 21 settembre 2014 ore 9.00 presso il Salone delle Terme.
Congresso A.I.S.F. (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica)
Fibromialgia
Trattamento Psicologico
 
Nel   trattamento   della  fibromialgia la componente  mentale  può  fare la
differenza. I successi terapeutici, finora  osservati, oltre al trattamento farmacologico sono stati ottenuti con l’apporto di  adeguata psicoterapia di tipo cognitivo-comportamentale secondo  un programma  prestabilito.
"Noi possiamo gestire solo ciò che conosciamo"
Terza Fase
Psicoterapia individuale o di gruppo, di tipo cognitivo-comportamentale, con ventuale uso di tecniche quali: E.M.D.R. (Eye Movement Desensitization and Reprocessing); rilassamento mentale e fisico; biofeedback training ecc…
Seconda Fase
Ristrutturazione cognitiva finalizzata ad una migliore gestione della sintomatologia stress correlata attraverso un seminario preferibilmente di gruppo. Qui vengono infatti illustrati i meccanismi, a livello psicologico, sottostanti i pensieri disfunzionali che generano emozioni non coerenti o non proporzionali agli eventi alla base dell’attivazione della reazione di stress.
Prima fase
Valutazione, raccolta dati, test eventuali e soprattutto spiegazione al paziente e ad eventuali familiari accompagnatori, del nesso fra dolore cronico e stress. Lo stress cronico o distress è infatti responsabile delle alterazioni sottocorticali alla base dell’evidenziazione e mantenimento del dolore cronico.
Lo Picologo
Il ruolo dello Psicologo nel processo di attenuazione o risoluzione della manifestazione clinica dei disturbi associati alla Sindrome Fibromialgica
Seguici su
About - Conditions - Contacts   |   Copyright ©2013-2017 by "ДСC - dariomella web communications"
Per maggiori info : +39 348 4913601
E.M.D.R.
l'EMDR, in inglese "Eye Movement Desensitization and Reprocessing", è usato fondamentalmente per accedere, neutralizzare e portare a una risoluzione adattiva i ricordi di esperienze traumatiche che stanno alla base di disturbi psicologici attuali del paziente.